Categoria: Salute e nutrizione
TOP 10: Ricette con una sola pentola
Le ricette con una pentola o padella sono molto pratiche perché si risparmia tempo e stoviglie. Nei paesi anglosassoni, queste ricette che si chiamano “one pot” o “one pan” a seconda del tipo di pentola, padella o placca utilizzate, sono molto popolari perché permettono di preparare piatti unici semplificando la cucina. Con qualche accorgimento, queste […]
TOP 10: Ricette per famiglie numerose
Le 10 ricette per famiglie numerose che abbiamo scelto per voi sono tutte progettate per otto o più persone (alcune fino a 16) e sono perfette per grandi famiglie, potlucks o per cene informali con ospiti. Saranno apprezzate anche da chi ha una famiglia più piccola, ma è molto impegnato, perchè si possono cucinare in […]
6 modi per porre fine al mangiare emotivo
C’è uno stretto legame tra le nostre emozioni e la nostra alimentazione. Per alcune persone il cibo è un modo di gestire le emozioni: alcune persone mangiano quando sono stressate, mentre altre mangiano perché sono tristi. Molti cercano conforto nel cibo, a volte senza nemmeno rendersene conto.
TOP 10: Ricette con cavolo salutari, buone e economiche
Nero, rosso, cavolo verza, cavolo riccio: le varietà di questo ortaggio sono tantissime e ci fanno compagnia tutto l’inverno, fornendoci vitamine, fibre e altri nutrimenti preziosi. Abbiamo selezionato per voi 10 ricette con cavolo particolarmente facili, buone e pure economiche.
Modificare il nostro microbiota per perdere peso
Sapevate che il nostro microbiota, l’insieme dei batteri che si trovano nel nostro tratto gastrointestinale, può influenzare la nostra capacità di perdere peso?
Integratori alimentari per la sindrome del colon irritabile
La sindrome del colon irritabile (SCI) è la malattia gastrointestinale più comune nel mondo. Colpisce circa una persona su sette e interessa prevalentemente le donne. Le cause della SCI non sono ancora note. Si tratta di un disturbo multifattoriale che coinvolge un’interazione tra il sistema digestivo, i batteri intestinali, il sistema nervoso e fattori esterni […]
3 motivi per cui le cure disintossicanti sono inefficaci
Le cure disintossicanti sono molto popolari sui social media, soprattutto dopo le feste natalizie, quando ci sentiamo gonfi e appesantiti, e siamo al contempo motivati a seguire i buoni propositi che ci siamo fissati per il nuovo anno. Queste cure includono succhi di frutta, integratori per la perdita di peso e diete di tutti i […]
Ormoni, sazietà e peso
Sia gli scienziati che il pubblico in generale sono sempre più interessati all’effetto che gli ormoni hanno sul nostro peso. Come risultato di questo interesse, sono emerse diverse diete volte a riequilibrare i livelli ormonali.
TOP 10: snack a basso contenuto di FODMAP
Che si tratti di reintegrare le energie dopo un allenamento o calmare la fame fino al prossimo pasto, uno spuntino nutriente può essere di grande aiuto. Quando si segue una dieta a basso contenuto di FODMAP* per ridurre i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile (IBS), vale la pena essere ben organizzati e pensare a includere degli […]
Raccomandazioni alimentari per la SIBO
La SIBO (Small Intestinal Bacterial Overgrowth) è un aumento del numero di batteri nell’intestino tenue che normalmente si trovano in gran quantità nel colon, che dà luogo a un’eccessiva fermentazione, infiammazione e malassorbimento. Si tratta di una disbiosi intestinale, ossia di un’alterazione dell’equilibrio dei batteri nel sistema digestivo.
Team SOSCuisine: Alexa Schmidt nutrizionista
C’è un volto nuovo nel nostro team nutrizione: Alexa Schmidt, nutrizionista-dietista, si è unita a SOSCuisine questo autunno. Accompagnerà i nostri membri VIP che hanno bisogno di supporto personale. Appassionata di salute e cucina, Alexa ha scelto la professione di nutrizionista anche per l’impatto positivo che può avere sulla vita delle persone.
Dieta povera di istamina: l’esperienza positiva di Alessandro
Quando viene diagnosticata un’intolleranza all’istamina, è necessario seguire una dieta povera di istamina, cioè eliminare temporaneamente dalla dieta le principali fonti alimentari di questa molecola. Riuscirci non è semplice, perché l’istamina è presente nella maggior parte degli alimenti, e i fattori scatenanti del cibo variano molto da persona a persona. Pertanto non c’è consenso su […]