Categoria: Salute e nutrizione
Mancanza di tempo per fare attività fisica ?
Numerosi studi che hanno esaminato le motivazioni e gli ostacoli che impediscono di svolgere un’attività fisica regolare indicano la mancanza di tempo come il motivo principale per cui le persone riferiscono di avere difficoltà ad adottare uno stile di vita più attivo. Anche se a volte si può avere effettivamente poco tempo libero a disposizione, […]
Come calcolare la vostra varietà alimentare
La varietà alimentare può essere importante quanto la qualità della propria dieta. Mangiare una maggiore varietà di alimenti sembra essere associato a una vita più sana e a un minor rischio di sviluppare malattie legate allo stile di vita (diabete, malattie cardiovascolari, alcuni tipi di cancro). Nonostante il fatto che la varietà alimentare sia stata […]
Disturbi gastrointestinali e stress da isolamento
Mancanza di attività fisica, scelte alimentari sbagliate, stress e ansia sono alcuni dei fattori che provocano i disturbi gastrointestinali durante questo periodo di incertezza dovuta alla pandemia.
Vitamina D e sindrome del colon irritabile: c’è un nesso causale?
Dal 2015 sono stati pubblicati alcuni studi che associano la sindrome del colon irritabile (SCI, nota anche come sindrome dell’intestino irritabile) alla carenza di vitamina D. In questo articolo cercherò di fare luce sulla questione e vi darò alcuni consigli per assicurarvi di ottenerne la massima quantità grazie alla vostra dieta.
Prevenzione dell’osteoporosi
Il 20 di ottobre ricorre la giornata mondiale dell’osteoporosi, una patologia che colpisce, solo in Italia, circa 3 milioni di donne e un milione di uomini. Questa è quindi l’occasione giusta per ricordare a tutti l’importanza di prendersi cura delle proprie ossa. È la dieta che fornisce i nutrienti necessari per costruire e mantenere sane […]
5 consigli per le podiste principianti
Quando si incomincia a correre spesso non si sa da dove cominciare. Ecco 5 utili consigli per podiste principianti: 1. Essere orgogliose di sé Troppo spesso sento le donne che praticano la corsa paragonarsi alle altre: “Io corro più lentamente”. Sono più grassa. Ho meno fiato. Ho le gambe più corte. Riesco a correre solo […]
TOP 10 migliori alimenti poveri di carboidrati e ricchi di fibre
Quando si segue una dieta chetogenica, ossia una dieta a bassissimo contenuto di carboidrati (tra 20 e 50g di carboidrati netti al giorno), è molto difficile assumere una quantità sufficiente di fibre, poiché le principali fonti di fibre, come cereali, legumi, frutta e verdura, sono allo stesso tempo fonti di carboidrati. Ma se scegliete i […]
4 vantaggi di una dieta vegetariana
Si può essere portati a pensare che una dieta a base di vegetali possa essere dannosa per gli atleti, e dare luogo a carenze alimentari. Ma non è affatto così. Anzi, è vero il contrario. Una dieta vegetariana o vegana in effetti offre molti vantaggi, a patto naturalmente che sia ben equilibrata.
10 rimedi contro la stitichezza
La stitichezza è un disturbo intestinale caratterizzato da movimenti intestinali difficili, poco frequenti o incompleti e da feci di tipo Bristol 1 o 2. Può essere definita come la presenza di meno di tre movimenti intestinali alla settimana. La stitichezza cronica colpisce fino al 27% della popolazione mondiale, di cui il 75% sono donne. Può […]
Anemia da carenza di vitamina B12
Normalmente le riserve di vitamina B12 dell’organismo superano il fabbisogno giornaliero, ma in alcuni casi può verificarsi una carenza. Nei casi di carenza di vitamina B12 i sintomi possono essere lievi o addirittura assenti. Alcuni dei sintomi associati a questa condizione sono diarrea, stitichezza, pallore, stanchezza e perdita di appetito.
Come scegliere un pane povero di FODMAP?
Molte persone traggono grandi vantaggi nel seguire una dieta a basso contenuto di FODMAP*, perché li aiuta a controllare meglio i sintomi della sindrome del colon irritabile (SCI). Purtroppo, trovare prodotti a basso contenuto di FODMAP, come ad esempio il pane, può essere complicato. Se state seguendo una dieta povera di FODMAP vi invito a […]
Tutto quello che c’è da sapere sull’intolleranza all’istamina
Questo articolo è stato scritto originariamente il 19 agosto 2020 e aggiornato il 14 aprile 2021. L’istamina è un composto chimico derivato dall’amminoacido istidina. È nota per il suo ruolo nella risposta immunitaria dell’organismo alle proteine estranee, in particolare nella risposta allergica. Durante una reazione allergica gli anticorpi provocano il rilascio di istamina, che può […]